Il fattore caritativo dell’empatia nel design del packaging segnala al consumatore che il produttore comprende le sue emozioni riguardo al problema che il prodotto risolve. Questa comprensione è fondamentale oggi, con la vasta gamma di scelte online a disposizione dei consumatori. Mostrare empatia aiuta il marchio a distinguersi e a creare un legame più profondo con il proprio pubblico. Ecco alcuni punti chiave per integrare l’empatia nel design del packaging.
Le emozioni umane devono essere una priorità per i designer di packaging, poiché i consumatori si innamorano spesso della confezione. Esistono diverse vie per comunicare empatia, che trasmette sensibilità verso i valori dell’utente finale. A volte le persone non conoscono la soluzione ai loro problemi finché non la vedono presentata in una confezione efficace. Per connettersi con le emozioni di un segmento di mercato specifico, il designer deve studiarne i valori. Quali soluzioni scatenano un senso di sollievo per questo pubblico?
Da questa comprensione nasce la possibilità di creare prototipi orientati a nuove soluzioni. Un packaging innovativo può dunque generare connessioni emotive più profonde con i prodotti. Anche se un’auto nuova non viene confezionata, è comunque un insieme di caratteristiche personalizzabili: un vero e proprio “pacchetto” capace di suscitare emozioni di entusiasmo e modernità.
Una pagnotta viene avvolta in un involucro morbido che permette ai clienti di testarne la consistenza. Il tatto trasmette sensazioni di morbidezza, mentre la durezza richiama forza emotiva, utile a vendere articoli come utensili o attrezzature da lavoro.
L’empatia è importante perché porta il consumatore al punto decisionale tramite la risposta emotiva. Include pensieri, esperienze e sentimenti comuni a molte persone. È un elemento essenziale del design multisensoriale del packaging, legato al processo decisionale del consumatore.
Poiché la confezione influenza fortemente la percezione del prodotto, deve comunicare segnali emotivi chiari. Per costruire empatia attraverso il packaging, è utile incontrare un campione del pubblico target, ascoltare le loro esigenze e osservare i modelli comportamentali. Questo aiuta a comprendere i valori emotivi che guidano le scelte d'acquisto.
Idealmente, le persone dovrebbero riconoscersi nella confezione. Quando il design riflette emozioni legate alla soluzione proposta, la confezione stessa diventa il messaggio e la porta verso un'esperienza migliore. Descrivere i benefici pratici ed emotivi direttamente sulla confezione aiuta a costruire fiducia. La decisione di acquisto diventa un mezzo per accedere a emozioni positive.
Un modo per comunicare empatia è associare la confezione a un riconoscimento. La confezione diventa il premio per il consumatore che ha trovato la giusta soluzione. Questo senso di realizzazione dovrebbe essere legato ai benefici del prodotto e comunicato chiaramente. Si parla di "design incentrato sul consumatore", che incoraggia le persone a inseguire il proprio benessere.