Il design degli imballaggi svolge un ruolo fondamentale nel plasmare le aspettative dei consumatori sul gusto di un prodotto alimentare e sulla sua percezione di salubrità. Potrebbe avere un impatto ancora maggiore di quanto abbiano osservato i ricercatori negli ultimi decenni. Alla base di questa scoperta c'è la percezione multisensoriale, in cui i consumatori prendono decisioni basate su una combinazione di stimoli provenienti dai cinque sensi. Ecco come il design degli imballaggi in metallo influisce sulle aspettative dei consumatori.
Gusto e altre proprietà sensoriali
Quando si tratta di alimenti, le persone considerano naturalmente il gusto come il fattore più importante per decidere se acquistare nuovamente un prodotto. Tuttavia, numerosi studi hanno dimostrato che il gusto è solo uno dei tanti fattori che influenzano i modelli di acquisto dei consumatori. Anche la percezione dell' imballaggio in metallo ha un impatto significativo, poiché i consumatori rispondono emotivamente a determinati colori che evocano ricordi profondamente radicati. Anche i livelli di luminosità dell'imballaggio influenzano la percezione degli alimenti.
Uno studio di dottorato condotto da Irene Tijssen presso l'Università di Wageningen nei Paesi Bassi, pubblicato su ResearchGate nel gennaio 2018, ha raccolto una grande quantità di ricerche sugli imballaggi in un unico documento. Lo studio si è concentrato su come i consumatori formano opinioni sul gusto nel corso della vita grazie a dichiarazioni di marca, etichette e pubblicità che modellano associazioni emotive ed aspettative.
Imballaggi in metallo nell'era della ricerca multisensoriale
Uno dei principali motivi per cui gli imballaggi in metallo vengono utilizzati nei beni di consumo è la loro sicurezza e durata. Materiali come la banda stagnata e l'alluminio proteggono efficacemente gli ingredienti alimentari dall'aria e da altri fattori di deterioramento, comunicando al contempo ai consumatori una percezione di qualità e conservazione del sapore.
Gli imballaggi premium sono sempre più associati alla sostenibilità, una questione di crescente interesse globale. Recenti studi dimostrano che i consumatori sono disposti a pagare di più per un packaging sostenibile, ritenendolo una garanzia di qualità del prodotto.
Per i consumatori che danno priorità agli alimenti salutari, invece, l'etichettatura è il fattore chiave. I clienti più attenti alla salute leggono con attenzione gli ingredienti e sono meno influenzati dagli elementi estetici dell'imballaggio.
Alcuni materiali di imballaggio ottengono punteggi più alti rispetto ad altri nei sondaggi nazionali sulla sostenibilità. Mentre negli Stati Uniti e in Europa vengono preferiti i cartoni a base di carta, altre parti del mondo hanno percezioni diverse sui materiali sostenibili. Gli imballaggi in metallo continueranno probabilmente a svolgere un ruolo chiave nel periodo post-pandemia grazie alle loro proprietà robuste che garantiscono la sicurezza alimentare.
Riferimenti
[1] "Haptic Aspects of Multisensory Packaging Design (2019)", Charles Spence, Crossmodal Research Laboratory, University of Oxford
[2] "Multisensory Packaging Design (2017 - today)", Charles Spence
[3] "From Disgust to Desire: How Products Elicit Our Emotions (2004)", Pieter M. A. Desmet
[4] "Luxury branding: the industry, trends and future conceptualisations (2015)", Yuri Seo e Margo Buchanan-Oliver
[5] "Food packaging: The medium is the message (2010)", Corinna Hawkes
[6] "Multisensory design: Reaching out to touch the consumer (2011)", Charles Spence e Alberto Gallace