I consumatori basano le loro decisioni di acquisto su ciò che i loro sensi, ricordi ed emozioni suggeriscono. Ecco perché il design degli imballaggi dovrebbe fornire stimoli multisensoriali in linea con il tema del brand per creare un forte legame con il pubblico. Ecco alcuni modi in cui i designer possono applicare la conoscenza dei processi multisensoriali agli imballaggi.
Coinvolgere i sensi
Un aspetto fondamentale che i designer dovrebbero considerare è il ruolo che la percezione multisensoriale gioca nelle decisioni dei consumatori. L’aspetto visivo dell’imballaggio è cruciale, poiché comunica il valore e gli attributi del brand attraverso testi e immagini. Altri elementi sensoriali includono la consistenza al tatto, il peso dell'imballaggio e il suono prodotto quando viene scosso. Per il settore alimentare, anche gusto e aroma sono essenziali.
Le percezioni sensoriali si sviluppano nel tempo e si associano a esperienze specifiche. Se un consumatore ha avuto una reazione allergica a un alimento, potrebbe associare il suo odore a un'esperienza negativa. Analogamente, un’esperienza di malessere dopo aver mangiato un determinato prodotto può legarsi permanentemente alla percezione di quel brand.
Perché il visivo ha il maggiore impatto
Il senso della vista è spesso il più influente nelle decisioni d’acquisto, poiché la mente elabora rapidamente una grande quantità di informazioni visive. Le persone tendono a fidarsi di ciò che vedono più di quanto sentano dire. I colori, ad esempio, giocano un ruolo essenziale nel design, influenzando la percezione dei prodotti.
Alcuni colori sono universalmente associati a particolari concetti: il blu e il verde sono spesso collegati alla natura e alla freschezza, mentre il rosso è sinonimo di energia e passione. Nel settore degli imballaggi premium, il nero e il bianco vengono utilizzati per evocare eleganza e lusso.
Fragranze ambientali
Il marketing olfattivo sfrutta le fragranze ambientali per influenzare le emozioni e i ricordi dei consumatori. I prodotti alimentari e cosmetici vengono spesso confezionati in modo da preservare l’aroma, affinché il profumo si diffonda immediatamente all'apertura della confezione. Poiché l’olfatto è fortemente legato alla memoria, questo aspetto gioca un ruolo fondamentale nella percezione del prodotto.
Uno studio condotto da Martin Lindstrom ha rivelato che fino al 75% delle emozioni legate ai ricordi sono influenzate dagli odori. L'impatto del brand è più forte quando coinvolge più sensi contemporaneamente: sfruttare tre o più sensi può aumentare esponenzialmente la notorietà del brand.
Conclusione
I designer stanno ponendo sempre maggiore attenzione al legame tra percezione multisensoriale e comportamento d'acquisto. Comprendere la differenza tra stimoli sensoriali coerenti e incoerenti è fondamentale per sviluppare strategie di imballaggio efficaci. Coinvolgere almeno tre sensi aumenta la probabilità che il prodotto e il suo imballaggio in metallo rimangano impressi nella mente del consumatore.
Fonti
[1] Aspetti tattili del design multisensoriale degli imballaggi (2019), Charles Spence
[2] Design multisensoriale degli imballaggi (2017), Charles Spence
[3] Brand di lusso: tendenze e concettualizzazioni future (2015), Yuri Seo e Margo Buchanan-Oliver
[4] Imballaggi alimentari: il mezzo è il messaggio (2010), Corinna Hawkes