Design multisensoriale degli imballaggi: come compattezza e comprimibilità influenzano il cliente

by Alex Cosper on Feb 21, 2025 7:48:22 PM

Alcuni lo chiamano "durezza", mentre altri esperti di design degli imballaggi preferiscono i termini "compattezza e comprimibilità" per descrivere la sensazione che si prova quando si stringe un prodotto con entrambe le mani. Tuttavia, distinguere tra texture e durezza può essere complesso a causa delle loro sottili sovrapposizioni. Ecco alcuni aspetti che i designer dovrebbero considerare per comprendere meglio la percezione della compattezza e della comprimibilità da parte dei consumatori.

Il bisogno di toccare dei consumatori

Le persone amano toccare gli oggetti che le incuriosiscono, poiché questo aiuta a elaborare informazioni sulle loro caratteristiche di base, come dimensioni e peso. Consapevoli di questa dinamica, i produttori e i designer di imballaggi studiano diverse strategie per suscitare sensazioni positive attraverso il contatto con le confezioni.

Effettuare test di compressione sugli imballaggi in metallo è fondamentale per valutare la loro resistenza durante la sovrapposizione nel processo di spedizione. La pressione viene applicata sulla superficie dell’imballaggio per verificare la resistenza degli angoli e dei bordi. Tuttavia, l’assenza di spigoli vivi può essere interpretata in modi diversi: per alcuni può trasmettere una sensazione di morbidezza, mentre per altri può essere percepita come una mancanza di solidità.

Esperienze tattili e aptiche

Per comprendere come i consumatori rispondono al tatto e alla comprimibilità, è utile combinare i concetti di compattezza, compressione e texture. Il feedback aptico viene utilizzato nella ricerca per misurare le reazioni umane al tatto. Esistono due tipi di feedback aptico: tattile e cinestetico. Il primo riguarda il contatto diretto delle dita con le superfici, mentre il secondo è legato alla percezione di dimensioni e peso attraverso i sensori nei muscoli, nelle articolazioni e nei tendini.

I test tattili permettono di misurare vibrazione, pressione, texture e risposta al tatto grazie alla connessione tra i recettori cutanei e il cervello. Il feedback cinestetico, invece, riguarda il modo in cui le dita comunicano con il cervello per formare un’idea della grandezza e del peso dell’oggetto. È importante ricordare che questi test producono dati altamente soggettivi, influenzati dalle esperienze personali di ciascun individuo.

Nell’industria cosmetica, per esempio, i contenitori in plastica spesso contengono resine soft-touch, che creano una sensazione piacevole e morbida al tatto. Strategie simili vengono adottate anche nel settore farmaceutico e in quello degli integratori. Un esempio significativo è la confezione rotonda in gomma morbida del farmaco Alli, progettata per evocare il ricordo di tenere la mano di un amico.

Influenza delle finiture sugli imballaggi

Forse l’elemento più influente di un imballaggio è la sua finitura, che determina se la superficie sarà liscia, ruvida, dura o fragile. Ognuna di queste sensazioni tattili può generare diverse associazioni emotive e influenzare la percezione del prodotto da parte del consumatore.

Una finitura lucida e tattile invita il consumatore a toccare il prodotto e a interagirci. Altri elementi di design includono texture speciali o un imballaggio secondario che avvolge il prodotto. Tra le varie opzioni tattili si possono trovare tessuti goffrati, rivestimenti UV, incisioni, rilievi e motivi in rilievo. Per prodotti più morbidi, la comprimibilità diventa un fattore chiave per soddisfare le aspettative dei consumatori.

Conclusione

Man mano che il design multisensoriale degli imballaggi diventa sempre più rilevante a livello psicologico, è essenziale comprendere il legame tra texture, compattezza e comprimibilità. Più un imballaggio può essere compresso senza danneggiarsi, più è facile immagazzinare e trasportare i prodotti lungo la supply chain fino al rivenditore. La comprimibilità, inoltre, può essere associata alla morbidezza, una caratteristica essenziale per prodotti come biscotti e dolciumi.

Brochure-cosmetic-IT

Topics: Imballaggi in metallo, Scatole Eleganti, design multisensoriale degli imballaggi, Design degli Imballaggi

FR-Blog-Sidebar-CTA