Le confezioni comunicano con i consumatori a un livello subconscio, influenzando le decisioni d'acquisto. Per questo motivo, i designer del packaging devono approfondire la psicologia del consumatore e analizzare i modelli di acquisto. Ecco come l’imballaggio in metallo può trasmettere l’idea di un prodotto sano e attraente alla mente del consumatore.
Dinamiche nelle Decisioni di Acquisto Alimentare
Una delle sfide per i designer di packaging in questo decennio è far emergere i cibi salutari, nonostante abbiano meno proprietà sazianti rispetto agli alimenti convenzionali. I prodotti più sani contengono generalmente meno grassi o zuccheri e sono spesso presentati con immagini meno vivaci.
Un cibo sano richiede davvero colori meno accesi e design discreti? In parte sì, ed è comprensibile il perché. I consumatori associano colori vivaci al divertimento e all’eccitazione — elementi che non sempre si adattano a prodotti legati al benessere e alla salute.
Le scelte alimentari sono fortemente legate alla percezione multisensoriale, poiché le abitudini si formano nel tempo e si rafforzano con le emozioni legate all’esperienza. Nel punto vendita, l’unica cosa che separa il prodotto dal consumatore è l’imballaggio. Per questo motivo, il consumatore deve fidarsi del packaging al momento dell’acquisto. Aspetto visivo e texture del materiale sono fondamentali per creare questa connessione.
Lavorare su Ricerca e Design
I designer del packaging che vogliono raggiungere il mercato dei cibi salutari devono tenere a mente il pubblico di riferimento, senza sacrificare la creatività. L’approccio minimale e “neutro” presente in molti prodotti salutari potrebbe non allinearsi con le aspettative di consumatori evoluti, come quelli del mondo creativo, che apprezzano sia la salute che un buon design.
Etichettare i consumatori attenti alla salute come “noiosi” sarebbe un grave errore. Al contrario, è più corretto considerarli come un segmento istruito, con interesse verso il valore nutrizionale e la qualità visiva del prodotto.
Gli studi sul gusto mostrano che le persone rispondono in modo prevedibile alle proprietà cromatiche come tonalità, brillantezza e saturazione. In generale, i colori vivaci sono associati all’attrattiva, mentre un design più sobrio comunica salute. Tuttavia, l’uso di elementi visivi accattivanti aumenta la valutazione sensoriale complessiva.
Le confezioni di cibi salutari spesso utilizzano colori caldi, saturi e meno brillanti. Questo tipo di packaging ha condizionato molti consumatori a percepire questi prodotti come più sani rispetto a quelli convenzionali, ma non sempre più attraenti.
Nel complesso, chi si occupa di design degli imballaggi deve essere disposto a spingersi oltre i confini creativi, senza però esagerare. Evitare i colori accesi per i prodotti salutari è una linea guida valida, ma non assoluta.
È importante ricordare che queste teorie si basano su associazioni soggettive. Non tutti i consumatori attenti alla salute evitano automaticamente i colori brillanti. Pensiamo, ad esempio, a come il verde – un colore naturale – può spaziare da tonalità scure a tinte più vivaci.
Il metallo è già comunemente associato alla forza e alla sicurezza. Utilizzare imballaggi in metallo rafforza l’idea di sicurezza alimentare. La chiave per rendere attraente questo tipo di packaging per i cibi salutari sta nell’usare colori più morbidi, che valorizzano il metallo senza sovrastarlo.
Conclusione
I test di gradimento mostrano che i consumatori considerano attraente un packaging dai colori brillanti, mentre associano tonalità più neutre a prodotti salutari. Trovare un equilibrio tra questi due approcci può rendere gli imballaggi per alimenti salutari più efficaci nel comunicare con il loro pubblico.
Fonti e Approfondimenti
[1] "Colouring perception: emphasising attractiveness through packaging" (Gennaio 2018), di Irene Tijssen
[2] "Healthy by design, but only when in focus: Communicating non-verbal health cues through symbolic meaning in packaging" (2016), di Nadine Karnal, Casparus J.A. Machiels, Ulrich R. Orth e Robert Mai