Come Stili di Vita e Percezioni Influenzano le Scelte Alimentari

by Eric Stefan Kandelin Koons on Mar 7, 2025 9:21:20 PM

Le scelte alimentari non sembrano richiedere molta analisi, poiché ognuno è esperto dei propri cibi preferiti. La domanda è: i designer di imballaggi possono creare confezioni che spingano i consumatori a provare cibi nuovi? Questo è un campo della ricerca sui consumatori ancora poco esplorato. Ecco alcune idee su come gli stili di vita e le percezioni influenzano le scelte alimentari.

L'influenza dell'educazione sulle scelte alimentari

Il fattore principale che motiva l’acquisto di determinati alimenti è il gusto, spesso modellato fin dall’infanzia. Alcuni studi suggeriscono che le abitudini alimentari di una madre in gravidanza possono influenzare le preferenze gustative del bambino. Tuttavia, altri fattori entrano in gioco con la maturazione e l’esplorazione di nuovi sapori. Il National Center for Biotechnology Information (NCBI) ha identificato quattro elementi chiave che influenzano le scelte alimentari: preferenze gustative, fattori personali e sociali, stato occupazionale e influenze culturali.

Barriere alla sperimentazione di nuovi alimenti

I produttori e gli esperti di imballaggi in metallo possono sfruttare il mercato alimentare associando i loro marchi ai valori già adottati dai consumatori. Tuttavia, le preferenze alimentari non cambiano da un giorno all’altro e i consumatori non sono facilmente influenzati da strategie di marketing su nuovi prodotti. Tra i principali ostacoli alla sperimentazione di nuovi alimenti ci sono il budget destinato al cibo e la mancanza di tempo, che portano le persone a scelte convenienti e consolidate.

Il marketing e il packaging possono attirare l’attenzione, ma convincere i consumatori a provare nuovi alimenti rimane una sfida. Un ostacolo significativo è la forza dell’abitudine: le preferenze alimentari si formano nel corso di anni.

L'importanza delle informazioni nutrizionali

Un fattore che dimostra come si possano influenzare le abitudini alimentari è la crescente attenzione alle informazioni nutrizionali. I consumatori millennial prestano particolare attenzione agli ingredienti, cercando di limitare il consumo di zuccheri, sodio e additivi artificiali. Dal 2000, il mercato del cibo biologico è passato da meno di 5 miliardi di dollari a oltre 50 miliardi, secondo la U.S. Organic Trade Association.

Come settore in più rapida crescita nel settore alimentare, il biologico rappresenta oltre il 4% delle vendite alimentari negli Stati Uniti. Tuttavia, non è particolarmente promosso nei media tradizionali, il che influenza le scelte culturali. Il settore ha puntato maggiormente sui mercati diretti e sulla distribuzione nei negozi specializzati.

Può un consumatore di prodotti biologici essere attirato verso il cibo convenzionale solo perché l’imballaggio suggerisce una connessione con la natura? Probabilmente no, poiché gli ingredienti sono più importanti per loro rispetto al design della confezione. Tuttavia, un marchio biologico può attirare maggiore attenzione con un packaging elegante se il prodotto rispecchia le aspettative create dalla confezione.

Stili di vita e percezioni nei consumi alimentari

Alla base delle scelte dei consumatori vi sono gli stili di vita e le percezioni che si sviluppano nel tempo. I valori emotivi influenzano il modo in cui le persone costruiscono il proprio stile di vita: tendono ad evitare comportamenti percepiti come negativi e ad adottare quelli che considerano positivi. Le esperienze vissute rafforzano o modificano queste percezioni, influenzando così le scelte alimentari.

Ad esempio, chi frequenta regolarmente eventi sportivi e consuma cibo negli stadi associa il cibo all’esperienza della partita. Un design multisensoriale degli imballaggi con immagini sportive potrebbe attirare la loro attenzione su nuovi prodotti alimentari. Un’altra strategia efficace per il packaging è l’uso di forme distintive che richiamano uno stile di vita specifico.

Riferimenti

"Food packaging cues as vehicles of healthy information: Visions of millennials (early adults and adolescents) (2019)", di Inés Küster, Natalia Vila e Francisco Sarabia

Topics: Salute, Design degli Imballaggi, Millennial

FR-Blog-Sidebar-CTA